Ci siamo, sono passati molti anni ormai dall’installazione del pavimento in legno; il tempo, l’usura, l’ossidazione hanno fatto in modo che sia giunto il momento di rinnovare il proprio parquet! Ma quali sono le fasi di lavorazione seguite durante tale processo? Cominciamo dall’inizio!
- Sopralluogo: durante questa fase viene presa visione delle reali condizioni del pavimento, viene analizzato se il parquet è sempre ben ancorato a terra (se non lo è viene valutato l’eventuale utilizzo di resine per il consolidamento del pavimento stesso oppure viene presa in considerazione l’ipotesi di un parziale smantellamento del pavimento con un nuovo incollaggio di listelli), se sono presenti molte setolature (spazi tra un listello e l’altro) da stuccare, se ci sono problemi di umido, legno macchiato, graffi etc.
- Levigatura del parquet: l’appartamento dovrebbe presentarsi libero da ogni ingombro per permettere una levigatura totale della superficie. L’operazione di rinnovo del parquet ha inizio con una macchina levigatrice (a nastro o planetaria) ed una carta abrasiva di grana grossa, solitamente una 36 ma talvolta anche una 24, con la quale inizia la fase di asportazione della vernice “vecchia”. Proseguendo ci sono altri passaggi di eventuali resine o stucchi e carte sempre più fini per togliere i graffi e preparare il parquet alla successiva verniciatura.
- Verniciatura del parquet: in questa fase andiamo a proteggere il pavimento con una verniciatura. Esistono vari tipi di verniciatura (come il ciclo all’acqua, quello poliuretanico, quello misto, etc.) che andremo a vedere in dettaglio con il prossimo articolo che presenteremo.
- Dopo la fase di levigatura si raccomanda di non coprire il parquet con tappeti o simili per almeno i primi 6 mesi in quanto il parquet,una volta rilevigato, è come se tornasse vergine e quindi deve nuovamente ossidare e prendere il suo tono .
Generalmente la prima levigatura avviene dopo una media di 15/20 anni a seconda dell’usura del pavimento . Con la levigatura si asporta pochissima materia nobile per cui generalmente un prefinito con almeno 4 mm di nobile o un massello di 1 cm possono essere rilevigati dalle 2 alle 3 ancora.
Nella fase di levigatura inoltre si può intervenire dove possibile con una colorazione del parquet. Se il volete dare una nuova immagine al vostro parquet schiarendolo,scurendolo o dandoli comunque un effetto vintage possiamo vedere in fase di sopralluogo se è possibile da effettuare ( per saperne di più vedi articolo Colorazione parquet ) .
Restiamo a disposizione per ulteriori informazioni o preventivi in caso dobbiate rinnovare il parquet .
Sara dice
Buongiorno, vorrei rilevigare il parquet di un appartamento di circa 70 m2 composto da una grande sala e una camera da letto. Ai 70 m2 bisogna levare cucina e bagno. Le condizioni del parquet sono buone. Secondo voi piu’ o meno quanto potrei spendere?
Alessio dice
Buonasera! Le ho scritto in privato!
Andrea dice
Salve, a breve dovrei levigare il mio parquet del salone ma nel frattempo ho i lavori in casa che mi stanno mettendo il pavimento (gress) nella zona letto. Vorrei sapere se mi conviene far posare in opera il gress al di sotto del parquet esistente in previsione della lamatura e, se si, di quanti millimetri?
Grazie
Alessio dice
Buongiorno! Con la levigatura, in genere, si mangia molto poco il legno per cui le conviene farlo posare quasi alla pari!