5 consigli per la pulizia del Parquet
Sono state molte le richieste avute in questi giorni riguardo ad una corretta pulizia del parquet. In particolare, mi è stato richiesto di come poter disinfettare in questo periodo di quarantena il proprio pavimento. I prodotti specifici che vendiamo hanno al loro interno un componente con azione battericida che li rende indicati per questa richiesta. In alternativa, se avete un pavimento verniciato, potete utilizzare DILUITO IN ACQUA un pò di alcool etilico ( quello rosa per intenderci ).Questa accortezza è sufficiente per poter disinfettare la vostra superficie e stare tranquilli.
Per capire meglio perchè l’alcool etilico funziona potete approfondire cliccando sulla parola.
Proverò, di seguito, a fare una distinzione tra i tipi di finitura e a fare un piccolo memorandum di 5 semplici regole per permettervi di mantenere il vostro pavimento nella maniera corretta ed avere una pulizia del parquet sempre ottimale!
Prima di tutto è opportuno specificare che, ogni tipo di finitura del parquet, ha il proprio prodotto specifico di manutenzione. Sia che si tratti di un detergente per la pulizia ordinaria che di quella straordinaria.
NON esistono prodotti generici che possano andar bene su qualsiasi tipo di superficie! L’unica eccezione la si può fare su di un sapone neutro che ci permette una pulizia giornaliera universale.
Vediamo nello specifico le due macro categorie in cui possiamo suddividere i pavimenti: superfici verniciate (a poro chiuso) e superfici oliate/cerate (a poro aperto).
Nelle superfici verniciate è opportuno utilizzare SOLTANTO un sapone neutro per la pulizia del parquet settimanale (2/3 volte la settimana). Ci potrebbe essere la possibilità di passare 1/2 volte al mese una cera specifica ma ve lo SCONSIGLIO. Essendo la verniciatura una finitura a poro chiuso tutto ciò che passiamo su questa superficie non viene assorbito dal parquet, stratificando ed ecco perchè la cera non è indicata. Alla lunga si potrebbero creare effetti indesiderati.
Nelle superfici oliate/cerate invece, ci sono 3 tipi di trattamenti differenti da utilizzare nel tempo:
- un detergente per la manutenzione ordinaria di 1/2 volte la settimana (mi raccomando, mai utilizzare alcool, ammoniaca o prodotti aggressivi),
- un detergente per la manutenzione straordinaria da utilizzare 1 volta ogni 1/2 mesi a seconda del calpestio,
- un prodotto di ripristino da utilizzare solo in caso di rigenerazione dell’olio di finitura.
Fatta questa dovuta distinzione tra le finiture andiamo ad elencare 5 semplici regole da ricordare sempre:
- Utilizzare una spazzola morbida per l’aspirapolvere, questo eviterà spiacevoli deterioramenti della superficie nel tempo
- Utilizzare un panno in microfibra, è un materiale che se ben strizzato rimane umido e non lascia accumuli d’acqua che potrebbero rovinare nel tempo il vostro parquet
- Evitare l’uso prolungato di scope a vapore
- Utilizzare prodotti specifici per il tipo di finitura del vostro parquet
- Rivolgersi sempre a professionisti per qualsiasi tipo di dubbio o chiarimento
Ovviamente da noi potrete trovare tutti questi prodotti.
Anche se temporaneamente il nostro punto vendita è chiuso ,causa Coronavirus, potrete contattarci per telefono, email o sui nostri canali social!
Valex Parquet Livorno
Buonasera,ho un parquet afrormosia verniciato.Volevo sapere se posso lavarlo ordinariamente con un secchio di acqua in cui filuiisvo del detergente per parquet(sia di tipo commerciale che piu’ specifico )e poi 1 o 2 volte al mese passare una cera apposita per parquet verniciati.Al posto del detergente posso mettere anche un misurino di alcool?
Buonasera, il consiglio che le do è quello di non trattare mai un pavimento verniciato con cere, queste stratificano e anche se all’inizio può dare un risultato gratificante alla lunga diventa un disastro e ne diventa schiava. Panno in microfibra e sapone neutro è il ciclo di pulizia migliore che possa fare!