• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Parquet Livorno

L'eleganza oltre l'arredo

  • Home
  • Pavimenti
    • Parquet Prefinito
    • Parquet Tradizionale
    • Parquet Laminato
    • Info sul parquet
      • Tipologie di posa Parquet
      • Informazioni sul parquet
    • Accessori
      • Battiscopa
      • Accessori per la posa
  • Esterni
    • Parquet Decking
    • Pavimenti in resina
    • Twix
    • Frangisole
  • Preventivo
  • Promozioni
  • Clap!
    • Pagina Clap!GO
    • Pagina CLAP 3D
  • Decking
  • Blog
  • Lavori
  • Contatti

Parquet sbiancato , pavimento di tendenza!

Ti trovi qui: Home / come scegliere il pavimento / Parquet sbiancato , pavimento di tendenza!

Blog-Parquet-Livorno, come scegliere il pavimento, Design, Parquet prefinito, Parquet Tradizionale · 1 Febbraio 2018

Il parquet sbiancato è molto in voga e molto richiesto negli ultimi tempi. In molti cercano un pavimento in legno ma che richiami un pò al shabby chic o che dia una sensazione di modernità in più rispetto ai colori del classico parquet.

Quando si cerca un pavimento moderno ma comunque in legno ,poichè materiale più caldo, spesso si opta per un parquet sbiancato o bianco . Il fatto poi che il parquet sbiancato venga (salvo rare eccezioni ) effettuato sull’essenza del rovere , legno più resistente rispetto ad altri, gli da una marcia in più.

Si unisce gusto per la modernità, il ricercato e la resistenza uniti al calore che solo un pavimento in legno riesce a dare.

Parquet sbiancato
Parquet sbiancato

Tuttavia riscontriamo molti dubbi nei confronti di questa colorazione. Se il parquet sbiancato accoglie molti consensi in fatto di gusto visivo accoglie molti dubbi a livello di manutenzione. Il bianco sa di delicato e di colore che possa deteriorarsi prima rispetto ad un colore naturale.

Capiamo quanto c’è di vero.

Il parquet sbiancato o bianco è un parquet colorato , la colorazione viene protetta dalla vernice superficiale ,che è quella che fa “scudo” al legno dall’usura, per cui la resistenza non è minore rispetto ad un parquet naturale. Di contro se si fa un piccolo buco o coccio su un parquet naturale il danno tende a mimetizzarsi mentre sul bianco tenderà a riaffiorare il marrone del rovere sottostante poichè la colorazione è solo superficiale. A nascondere la magagna si può intervenire con delle bacchette di cera che vanno sciolte dove si è creato il danno, ma si sa, che sul bianco i difetti si tendono a vedere di più. Per ovviare un pochino a questa problematica si potrebbe scegliere una scelta rustica che con i suoi nodi,per quanto sbiancati, tende ad essere molto variegata nella colorazione con più sfumature di bianco. Una scelta rustica crea anche più movimentazione alla pavimentazione creando un bell’effetto su un parquet bianco .Tuttavia se  si vuole un pavimento elegante e “pulito” il rustico non fa a caso vostro!

Parquet sbiancato : bianco in scelta rustica
Parquet sbiancato : bianco in scelta rustica

Come accennato prima, il parquet sbiancato ha una colorazione solo superficiale, questo significa che nel momento della prima lamatura ( mediamente dopo 20/25 anni ) il bianco verrà perso e tornerà fuori il rovere naturale. Ma non disperate la colorazione può essere fatta anche sul posto, con la consapevolezza che comunque non potrà più tornare lo stesso bianco! Un conto è un bianco lavorato in fabbrica con apposite macchine ,un conto è un bianco effettuato da artigiani sul posto. Entrambi lavori belli ed impeccabili ma sicuramente diversi.

 

Parquet sbiancato : varie tonalità di bianco
Parquet sbiancato : varie tonalità di bianco

 

Un’altro consiglio che ci teniamo a dare per il parquet sbiancato è quello di scegliere la lavorazione di bisellatura. La bisellatura è quella lavorazione perimetrale della tavola in legno che la mette in risalto. Optando per lo spigolo vivo può essere che  durante i movimenti del legno, o in caso di sottofondo irregolare che non permette al parquet di essere posato millimetricamente perfetto con il tempo il calpestio e l’usura “consumino” gli spigoli della pavimentazione e, mentre su un parquet naturale la cosa non si nota minimamente, sul parquet bianco (si sa, sul bianco si vede tutto!) questa cosa si può notare.

Salvo queste piccole , grandi , accortezze un parquet sbiancato non ha differenti problematiche rispetto ad un parquet naturale.

Se necessitate di chiarimenti o avete qualche dubbio scriveteci senza problemi, saremo lieti di aiutarvi!

 

 

Archiviato in:Blog-Parquet-Livorno, come scegliere il pavimento, Design, Parquet prefinito, Parquet Tradizionale Contrassegnato con: bianco, moderno, parquet, sbiancato

Post precedente: « Vernice effetto grezzo dal tono naturale.
Post successivo: Effetto gloss : un parquet decisamente di design »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Footer

Ultime News

  • Clap 3D spina di pesce
  • Vernice igienizzante antibatterica per il parquet
  • Pulizia del Parquet : 5 consigli per voi
  • Parquet Xilema : una seconda vita al legno
  Valex Parquet Livorno®
via dei pelaghi 104
57124 Livorno (LI)
P.I. 01845260494
C.F.: CHPLSS87R22E625B
Cellulare:3407236053
Fisso:0586320736
Scrivici su Whatsapp
E-mail:info@parquetlivorno.it
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
Privacy Policy Cookie Policy

Copyright © 2025 · Showcase Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi