In questo articolo vi parleremo di parquet certificato.
Quando si parla di Parquet si parla di legno, di natura, di materia viva.
Avere un pavimento in parquet ti trasmette quel calore naturale che ti fa sentire a casa.
Scegliere il parquet non è semplice: i dubbi più frequenti sono legati alla scelta dell’essenza e del formato ma c’è di più.. Vi siete mai domandati da dove arriva la materia che va a costituire il vostro pavimento?
Spesso deriva da foreste gestite senza alcuna norma, da disboscamenti selvaggi e crudeli che vanno ad intaccare l’equilibrio delle foreste e dell’habitat di moltissimi esseri viventi.
Per questo noi ci teniamo ad improntare la nostra azienda su parquet certificato , su aziende che ci forniscono parquet derivato da legni di foreste gestite responsabilmente.
Per essere sicuri di avere un parquet certificato e del prodotto che acquistate ci sono alcune certificazioni che garantiscono l’origine del materiale.
Di seguito riportiamo le più frequenti:
– L’FSC e’ una ONG internazionale, indipendente e senza scopo di lucro, i suoi membri operano insieme per migliorare la gestione delle foreste in tutto il mondo. Il marchio FSC identifica i prodotti contenenti legno proveniente da foreste gestite in maniera corretta e responsabile secondo rigorosi standard ambientali, sociali ed economici.
Perché scegliere parquet certificato FSC?
Perché più prodotti certificati FSC significano più foreste gestite in modo responsabile, più foreste sottratte a forme di distruzione e sfruttamento eccessivo, più foreste fuori dai circuiti del commercio internazionale di legname
proveniente da tagli illegali, più foreste in cui i diritti delle popolazioni locali e dei lavoratori sono rispettati, più
foreste in cui la conservazione della biodiversità è prioritaria, più foreste salvaguardate.
– Il percorso proposto dal PEFC per la certificazione forestale è il seguente: “la gestione e l’uso delle foreste e dei terreni forestali nelle forme e ad un tasso di utilizzo tali che consentano di mantenere la loro biodiversità, produttività, capacità di rinnovazione, vitalità ed una potenzialità in grado di garantire ora e nel futuro importanti funzioni ecologiche, economiche e sociali a livello locale, nazionale e globale e che non comporti danni ad altri ecosistemi”‘
Il processo di redazione degli standard nazionali, pertanto, dovrà basarsi sui seguenti sei Criteri pan-europei che rappresentano gli elementi centrali della GFS e stabiliscono un approccio condiviso e comune al problema:
- Mantenimento e appropriato sviluppo delle risorse forestali e loro contributo al ciclo globale del carbonio;
- Mantenimento della salute e vitalità dell’ecosistema forestale;
- Mantenimento e promozione delle funzioni produttive delle foreste (prodotti legnosi e non);
- Mantenimento, conservazione e adeguato sviluppo della diversità biologica negli ecosistemi forestali;
- Mantenimento e adeguato sviluppo delle funzioni protettive nella gestione forestale (in particolare suolo e acqua);
- Mantenimento di altre funzioni e condizioni socio-economiche.
– CE tale sigla indica che il prodotto è stato soggetto a valutazione specifica prima dell’immissione sul mercato e che risponde ai requisiti UE in materia di sicurezza, salute e protezione ambientale. Attenzione il marchio deve essere seguito da un numero identificativo altrimenti potrebbe essere solo la sigla di “China export”.
Alcune particolari attenzioni solo quindi d’obbligo per l’acquisto del parquet ! Con questa piccola anteprima vi salutiamo e vi diamo appuntamento alla prossima uscita!
Lascia un commento