Buongiorno a tutti!!
Oggi siamo a scrivere su un dilemma che attanaglia molte persone in fase di ristrutturazione del pavimento : meglio parquet o gres porcellanato effetto legno?
Quest’ultimo è entrato a tutti gli effetti nel mercato dei pavimenti ed è un ottimo rivale del parquet in quanto oltre ad offrire spesso un prezzo inferiore imita bene le varie trame del parquet. Quindi parquet vs mattonella effetto legno .. quale scegliere? Ovviamente,citando un antico proverbio, non tutto quel che luccica è oro e per questo siamo a dirvi perchè è meglio preferire il parquet.
1) Il parquet è legno è materia viva. Il calore che trasmette in una casa è eccezionale.Nel tempo muterà il suo aspetto e prenderà un effetto vissuto che lo renderà unico e vostro.
2) Il parquet è isolante e per questo è caldo in inverno e fresco in estate : camminare a piedi nudi sul vostro pavimento sarà piacevole.
3) Sia il parquet che il gres porcellanato effetto legno hanno spesso quella che viene definita “spazzolatura” ovvero sono messe in rilievo le venature della pavimentazione. Mentre per il primo le spazzolature sono impregnate di vernice e sono lievi mentre per il secondo spesso queste spazzolature sono profonde e non trattate adeguatamente pertanto viene resa diffcile la manutenzione poichè lo sporco entra in queste fessurazioni. Stesso discorso per la fuga del gres porcellanato che diventerà con il tempo grigiastra mentre il parquet non ha fughe o in casi di bisellatura non ha questo problema.
4) L’infinità di decori che può avere il parquet non può competere con il gres porcellanato effetto legno. L’evoluzione affrontata dal parquet ha permesso di poterlo avere in ogni colorazione immaginabile e in vari formati dal classico listoncino alla plancia. Il gres porcellanato invece rimane in certi standard di colore e formato.
5) Il prezzo. Può essere vero che il gres porcellanato costa meno rispetto ad un parquet ma, questo incide anche sulla qualità del prodotto. Se si prende un gres porcellanato buono il costo è pari o superiore ad un parquet (Lo stesso vale per il parquet fate attenzione a quelli da prezzo!!) Inoltre si può spendere inizialmente di più per una pavimentazione in parquet ma dopo 15/20 anni si può effettuare una ripristino di questo mediante levigatura che riporterà il vostro legno come nuovo.
6) La resistenza. Spesso si pensa che il parquet sia fragile ma non è così. Ci sono essenze che si intaccano più facilmente,è vero, ma se si sceglie un rovere verniciato (colorazione più in voga tra i gres porcellanato effetto legno ) non avrà niente da invidiare in fatto di resistenza alla mattonella. Anzi il legno si piega e attutisce il colpo in caso di caduta di un oggetto,mentre ilgres porcellanato tende a schiantare. Il danno quindi sarebbe senz’altro meno visibile sul parquet rispetto alla mattonella.
7) Mai fuori moda. Il parquet non stanca mai. Da quanti hanni esiste il parquet? si è evoluto e mai estinto : è un pavimento sempre alla moda e che non stanca,si accosta bene all’arredo e da valore alla casa.
8) Il parquet può essere naturale ed ecosostenibile. Se volete rispettare la natura potete scegliere un parquet che la salvaguardi. Si può scegliere un parquet con certificazione FSC (per il controllo delle deforestazioni) e verniciato con materiali ecosostenibili come olii e cere naturali.
9) Le percezioni sensoriali che trasmette il legno non hanno eguali: si passa da quella visiva con i giochi cromatici e delle venature del legno a quelle tattili dove si sente la porosità e calore del pavimento.
10) Per dare valore alla tua casa. Il parquet darà più valore alla tua casa e questo è un privilegio.
In luce alla domanda ” meglio parquet o gres porcellanato effetto legno? ” spero che questi 10 punti vi abbiamo chiarito le principali differenze tra i due prodotti indirizzandovi su una scelta consapevole.
Per qualsiasi informazione contattateci!
sedia dice
Siete stati di grande aiuto. Dante Colombo
Valentina dice
La ringraziamo, ci fa molto piacere!