• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Parquet Livorno

L'eleganza oltre l'arredo

  • Home
  • Pavimenti
    • Parquet Prefinito
    • Parquet Tradizionale
    • Parquet Laminato
    • Info sul parquet
      • Tipologie di posa Parquet
      • Informazioni sul parquet
    • Accessori
      • Battiscopa
      • Accessori per la posa
  • Esterni
    • Parquet Decking
    • Pavimenti in resina
    • Twix
    • Frangisole
  • Preventivo
  • Promozioni
  • Clap!
    • Pagina Clap!GO
    • Pagina CLAP 3D
  • Decking
  • Blog
  • Lavori
  • Contatti

Giunto : come utilizzarlo e perchè

Ti trovi qui: Home / News / Giunto : come utilizzarlo e perchè

Blog-Parquet-Livorno, News, Parquet prefinito · 20 Ottobre 2016

Con l’acquisto di un pavimento flottante, sia esso un parquet  o un laminato, è necessario quello che viene chiamato giunto .

Che cosa sono i giunti ? I giunti sono delle barre in alluminio che servono per creare una giunzione tra due pavimenti o a correggere un dislivello che si viene a creare montando il pavimento.

Vediamoli nel dettaglio insieme!

  • Giunto di dilatazione : è quel profilo che si utilizza per congiungere due pavimenti a pari livello . Spesso è anche utilizzato per dividere lunghe metrature di pavimento laminato poiché questo materiale necessita di molta dilatazione.
  • Giunto di dislivello : è quel giunto che serve per compensare una differenza di altezza di due pavimenti. Si utilizza quando andiamo in sovrapposizione con un laminato o un parquet  ad un pavimento esistente e non vogliamo pavimentare alcuni ambienti della casa ( cucina, bagno, etc. ) . Per far sì di accompagnare questa differenza di piano è necessario utilizzare questo tipo di giunto.
  • Giunto terminale : trattasi di un profilo che viene utilizzato laddove non è possibile installare battiscopa o vicino ad una soglia di marmo rialzata. I casi più frequenti di installazione, infatti, si hanno lungo il perimetro del bagno dove,molto spesso, il rivestimento a parete in mattonella arriva fino al pavimento rendendo quindi difficile o quantomeno difficoltosa l’installazione di battiscopa oppure alla porta di ingresso di casa dove è presente una soglia di marmo che,a pavimento posato, risulta essere più alta.
  • Giunto paragradino : è quel profilo che si utilizza per rifinire lo spigolo compreso tra la pedata e l’alzata di un gradino.

 


giunto paragradino
giunto paragradino

 

Se questi giunti vengono utilizzati per un pavimento flottante, senza colla, è necessario che abbiano una caratteristica fondamentale: devono essere del tipo “maschio/femmina” e non autoadesivi. L’iter da seguire è questo: la base del nostro giunto viene fissata al sottofondo mediante viti e tasselli (o in alcuni casi particolari con colla), poi si procede con la posa del pavimento accostandosi a questa base ma mantenendo almeno 7 mm di distanza per la dilatazione, infine incastriamo il nostro giunto (di qualsiasi tipo) nella fessura della base. In questo modo abbiamo sia lo spazio per la dilatazione del legno o del laminato, sia la funzione del giunto di tenere premuto a terra il nostro pavimento e non farlo muovere.

giunto di dislivello
giunto di dislivello

Materiali: questi tipi di giunti esistono perlopiù in due materiali distinti: MDF con base in plastica oppure alluminio. Inutile dire che quelli più resistenti e duraturi nel tempo siano proprio quelli in alluminio, sia per una tenuta strutturale (la base in plastica tende a dilatarsi ed reggere meno il profilo) che al calpestio (l’MDF tende a deteriorarsi prima rispetto all’alluminio).

Colori: quelli più diffusi sono senza dubbio color alluminio satinato, esistono comunque anche color ottone oppure in coordinato al pavimento scelto. Quando si dice giunto in coordinato al pavimento dobbiamo pensare ad un laminato piuttosto che a un legno questo perché il colore viene stampato ed incollato sull’alluminio esattamente come viene stampato e fuso su un laminato, colorando invece un parquet (se vi siete persi l’articolo ecco qui un link: https://www.parquetlivorno.it/colore-coprente-parquet) non abbiamo il suo corrispondente da poter stampare sulla barra.

Per qualsiasi informazione non esitate a contattarci alla nostra e-mail: info@parquetlivorno.it

Archiviato in:Blog-Parquet-Livorno, News, Parquet prefinito Contrassegnato con: giunto, guida, profilo

Post precedente: « Colore coprente parquet
Post successivo: Rivestimento scale : alcune soluzioni per varie esigenze »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Francesco dice

    24 Gennaio 2019 alle 10:13

    Devo mettere in posa un pavimento in laminato in uno spazio di 13mx9m per una sala di ballo,per questo motivo vorrei sapere se ci sono coprigiunto che non facciano spessore in altezza, per non dare fastidio durante gli spostamenti degli atleti.

    Rispondi
    • Alessio dice

      24 Gennaio 2019 alle 17:39

      Buonasera! Superando i 10 ml di lunghezza (e quasi anche di larghezza) è obbligato a mettere almeno un giunto di dilatazione. Purtroppo, seppur minimo, un piccolissimo spessore in altezza ci sarà poichè il giunto serve per dare dilatazione al pavimento ma al tempo stesso permette di tenerlo schiacciato, fermo. Per fare questo è obbligatorio che sormonti il laminato e quindi farà un piccolissimo spessore…

      Rispondi
  2. Marcello dice

    21 Settembre 2020 alle 11:05

    Salve, devo posare il laminato su una superficie di 8mt x 3mt circa, posso non mettere il giunto di dilatazione? Grazie mille

    Rispondi
    • Alessio dice

      21 Settembre 2020 alle 21:24

      Salve! In linea di massima si prende come misura massima 10 ml in lunghezza e circa 5 in larghezza; queste misure peró possono variare a seconda del materiale utilizzato e vengono inserite nel foglietto illustrativo all’interno dei pacchi. Poi, se ci fosse la possibilità di metterlo, come ad esempio sotto una porta, sono sempre per inserirlo anche se abbondantemente sotto i limiti indicati…

      Rispondi
  3. Antonino Ciocci dice

    30 Gennaio 2021 alle 12:07

    Salve, una domanda: devo pavimentare un’intero appartamento con il laminato, devo per forza fare i giùnti di dilatazione dove c8 sono le porte? Grazie.

    Rispondi
    • Alessio dice

      1 Febbraio 2021 alle 17:22

      Buon pomeriggio! I giunti di dilatazione sono molto importanti nel laminato perchè permettono allo stesso di avere i giusti punti di appoggio e dilatazione. Molto dipende dal laminato che si compra. Ci sono laminati ( spesso classe AC5) che permettono pose di addirittura 200 mq senza bisogno di nessun giunto. Il nostro consiglio è quello di seguire le specifiche del laminato che si acquista e di procedere laddove possibile a mettere comunque dei giunti per stare più sicuri (anche se non richiesti). Un laminato che presenta dei problemi post posa difficilmente è facile da risistemare poichè gli incastri (tallone d’achille del laminato) tendono a spezzarsi.
      Rimango a sua disposizone!

      Rispondi
  4. Alberto Collini dice

    4 Settembre 2021 alle 22:38

    Buonasera,
    vorrei sapere per cortesia se i giunti di dilatazione sono necessari anche per i pavimenti flottanti in pvc, in particolare quelli di ultima generazione chiamati spc.
    Grazie,
    Alberto

    Rispondi
    • Alessio dice

      14 Settembre 2021 alle 16:07

      Buonasera, si rendono necessari per ampie metrature. Per un appartamento standard ,ad esempio, si può procedere senza applicarli.A disposizione,Alessio

      Rispondi
  5. Leonardo dice

    24 Giugno 2022 alle 21:36

    Buonasera,
    Devo installare pavimento in SPC in due stanze adiacenti che sono collegate e in un punto della pavimentazione raggiungerei 9 metri di lunghezza nella posa. Secondo voi necessito di giunto per spezzare la metratura in questo punto?
    Grazie per la risposta

    Rispondi
    • Alessio dice

      30 Giugno 2022 alle 15:47

      Buongiorno! Dipende molto dal tipo di prodotto che utilizza, il nostro pavimento Clap! della Deco Decking può essere posato fino a 18 ml di lunghezza senza giunti di dilatazione. Mi sentirei di dirle di andare tranquillamente senza giunti, per scrupolo però controlli la scheda tecnica del produttore, ci sarà sicuramente indicato!

      Rispondi
  6. Antonella dice

    21 Agosto 2023 alle 21:48

    Buongiorno
    Ho installato il laminato nel mio appartamento e in alcuni punti dovrò rifinire con i giunti. Per collegare il laminato al bagno (dove c’è la ceramica), per esempio, dovrò inserire un giunto finale. Vorrei sapere quali misure esistono in profondità. Grazie

    Rispondi
    • Alessio dice

      1 Settembre 2023 alle 17:16

      Buongiorno! I giunti per i pavimenti flottanti sono formati da 2 parti, una che va fissata al sottofondo e una che va inserita nell’apposita scanalatura dopo la posa. In fase di scelta prodotto sono disponibili tutte le altezze a partire dai 5 mm di spessore a salire fino generalmente ai 20 mm. Generalmente chi vende il pavimento dovrebbe avere anche i giunti (spesso in coordinato) Comunque un’azienda che li produce, e con la quale lavoriamo, si chiama Profilpass

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Footer

Ultime News

  • Clap 3D spina di pesce
  • Vernice igienizzante antibatterica per il parquet
  • Pulizia del Parquet : 5 consigli per voi
  • Parquet Xilema : una seconda vita al legno
  Valex Parquet Livorno®
via dei pelaghi 104
57124 Livorno (LI)
P.I. 01845260494
C.F.: CHPLSS87R22E625B
Cellulare:3407236053
Fisso:0586320736
Scrivici su Whatsapp
E-mail:info@parquetlivorno.it
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
Privacy Policy Cookie Policy

Copyright © 2025 · Showcase Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi