Scegliere il parquet è senza dubbio importante ma anche scegliere il tipo di posa e di conseguenza la colla per parquet non è da meno.
Nell’installazione di un parquet prefinito incollato possiamo decidere di utilizzare due tipi differenti di colla per parquet : colla bicomponente o colla monocomponente.
Il primo è un adesivo epossi-poliuretanico ipoallergenico esente da acqua mentre il secondo è un adesivo a base di prepolimeri a terminazione silanica ( tecnologia MS ) totalmente esente da acqua,solventi,ammine libere, stagno , isocianati e resine epossidiche .
Colla per parquet :
quando scegliere la colla bicomponente o colla monocomponente?
Non esiste una regola ben precisa nella scelta della colla per parquet ma esistono alcuni piccoli accorgimenti che possono aumentare la durata nel tempo del parquet .
Se il sottofondo su cui realizzare la pavimentazione in legno è in ceramica / marmo / gres porcellanto ( materiale poco assorbente che necsessita di levigatura prima della posa in opera ) è consigliabile utilizzare una colla per parquet monocomponente in quanto , avendo una consistenza una volta essiccato molto elastica , grava meno sul supporto sopra citato.
Se il sottofondo è un massetto cementizio tradizionale non abbiamo nessun vincolo sul tipo di collante da utilizzare : vanno bene entrambi .
Se il sottofondo è un massetto radiante ( riscaldamento a pavimento ) possiamo decidere di utilizzare entrambi i collanti essendo a conoscenza che : nel caso della colla per parquet bicomponente è necessario che sia indicato sulla confezione che sia adatta alla posa con massetto radiante mentre nel caso della colla per parquet monocomponente non abbiamo controindicazioni anzi permettiamo una maggiore movimentazione al parquet.
Attenzione quindi a questi piccoli accorgimenti che potranno rivelarsi molto utili.
Dopo queste nozioni base sugli adesivi da parquet, non ci resta che augurarvi buon incollaggio!
Per qualsiasi dubbio/informazione/chiarimento non esitate a contattarci – contatti – , saremo a vostra completa disposizione per aiutarvi ed essere sereni e consapevoli della scelta più consona alle vostre necessità.
Mario Gabrielli dice
RIVESTIMENTO SCALA CON LISTONI DI LEGNO DI ROVERE,FORMATA DI GRADINI IN GRANITO; QUALE COLLA USARE ?
STESSO RIVESTIMENTO DEVO FARLO PER LE CAMERE DOVE IL PAVIMENTO E’ FATTO DI PIASTRELLE CHE SEMBRANO DI GRANITO; QUALE COLLA USARE ?
Grazie mille per i vs. consigli
Alessio dice
Buonasera! Dopo opportuna preparazione del sottofondo consiglio di utilizzare una colla silanica monocomponente
Giuseppe dice
Salve Alessio ho avuto un imprevisto con dell’acqua che mi ha sollevato il parquet….sono pochi listelli quadrati x circa un metro quadro…mi aiuti, che mi consigli? grazie
Alessio dice
Buongiorno, il mio consiglio è di smontare il battiscopa nella zona interessata ,prendere l’umidità residua del legno e in base a quello capire come intervenire. Dopo che ha fatto questi passi mi scriva pure anche per mail valexparquet@icloud.com o whatsapp 3407236053 e vediamo di trovare la soluzione migliore.
Riccardo dice
Buongiorno,
Vorrei incollare del massello di teak su massetto cementizio.
Che colla posso usare? Mono o bi? Avete consigli su Marche?
Alessio dice
Buonasera! Per il massello la colla ideale è sempre una colla bi-componente (in questo caso le consiglio di prenderla scura); ovviamente va trattato il massetto in maniera ottimale prima della posa! Come marche di collanti noi utilizziamo sia Vermeister (le consiglio la linea Zero%) oppure la Chimiver. Saluti, Alessio
Gennaro dice
Salve,
ho installato un parquet marca Garbellotto con certificazione FSC in rovere (prefinito) ed il mio parchettista mi ha consigliato una Colla Sigol di Chimiver..
Le volevo chiedere chiarimenti sulla colla avendo una bambina di 2 anni, in merito alla non presenza di solventi o sostanze tossiche.
Alessio dice
Buonasera, le ho risposto in privato all’email che mi ha inviato! Alessio
Iozzia Palchetti Torino dice
Articolo molto utile. Complimenti!
Alessio dice
Grazie mille!!
Ilario dice
Buongiorno le chiedo cortesemente un consiglio dovrei posare un parquet della ditta garbellotto in olmo prefinito su una ceramica che colla dovrei usare ?grazie mille
Alessio dice
Buonasera! Intanto complimenti per la scelta, Garbelotto ottima casa produttrice! Per quanto riguarda la colla io utilizzerei una monocomponente silanica, eviterei la bi-componente in quanto troppo rigida… ovviamente prima il sottofondo va irruvidito! Per quanto riguarda la marca personalmente utilizzo la Vermeister ma comunque altre marche come Chimiver, Mapei etc. vanno benissimo!
Claudio de Soccio dice
Buonasera.. Dovrei montare un parquet prefinito su massetto fibro- rinforzato Paris 2.0 con impianto radiante… Ho eseguito lo shock termico a marzo 2019… Vorrei sapere se è opportuno eseguirne un altro per assicurarmi dell’assenza di umidità del massetto… Vorrei inoltre sapere che colla utilizzare… Bi-componente o mono… Che marca mi suggerite? Grazie saluti.
Alessio dice
Buonasera! Per quanto riguarda lo shock termico del massetto penso che una volta eseguito nella maniera corretta (1 settimana per arrivare a temperatura di utilizzo, 1 settimana stazionario, 1 settimana per tornare a 0) non sia più necessario ma, se vuole una sicurezza al 100% se ha un contatto con un professionista che esegue tutti i giorni questo procedimento le consiglio di sentirlo… Per quanto riguarda la colla utilizzerei una colla monocomponente adatta al massetto radiante: personalmente utilizzo la Monosil della Vermeister
Luana Marchesani dice
Salve dovrei installare una soglia in rovere naturale su base in cemento cosa devo usare per stare sicuro che nn si stacchi più?
Alessio dice
Buongiorno! io opterei per una colla bicomponente. In azienda utilizzo la Zero% della Vermeister e mi trovo benissimo!
Marco Bencic dice
Buongiorno, dovrei posare del parquet di rovere recuperto (spesso 2,5 cm) su un pavimento grezzo rifinito con pannelli in OSB3 da 2,2 cm; desidero posare il tutto con colla e non mediante chiodatura. Mi conviene usare la colla monocomponente o bi-componente?
Ringrazio e porgo cordiali saluti
Marco
Alessio dice
Buongiorno! Dopo aver opportunamente trattato il sottofondo e tolto tutta la cera che presenta il pannello OSB, viste le dimensioni del prodotto che andrà ad installare opterei per una colla bi-componente. Per una maggiore tutela, una volta individuato il collante che vuole utilizzare, farei presente al produttore il tipo di pannello che ha come sottofondo in modo che possa indicarle la preparazione più idonea.
Marco dice
Buongiorno qualcuno sa dirmi come si toglie questa colla? Abbiamo tolto un pavimento in parquet rovinato per sostituirlo con quello in PVC, ma non sappiamo come eliminare la colla rimasta dal parquet vecchio, grazie
Alessio dice
Buonasera! ci vogliono macchinari appositi con dischi appositi, generalmente noi utilizziamo la monospazzola con dischi specifici per la rimozione del collante…
Glauco dice
Buonasera,
Sono arrivato a questo articolo perché mi hanno consigliato la zero% per il parquet e vorrei proporla a chi poserà il pavimento. Il consiglio nasce dal fatto che volevo una colla che fosse certificata e avesse il minimo impatto di esalazioni. Mi viene solo un dubbio, dopo la lettura anche dei commenti e delle risposte ritiene opportuna questa colla per un Berti Essential PREFINITO 2 STRATI ROVERE “NATURA”
Larghezza: 140 mm
Lunghezza: 600 mm > 1500 mm
Spessore: 9,5 mm
Il parquet sarebbe incollato uguale per tutta casa (esclusi bagni) su una base di mattonelle in ceramica in salone e su vecchio parquet nelle camere. Posso andare di zero% oppure non è adatta?
Grazie
Alessio dice
Buongiorno,non conosciamo fisicamente il parquet da lei indicato in quanto non lo trattiamo ma da quello che descrive non ci sono problemi ad incollarlo con la Zero. La colla zero va benissimo a patto che il sottofondo sia adeguatamente preparato. Noi in genere su sottofondi inassorbenti consigliamo una colla monocomponente ma comunque anche la colla Zero non è sconsigliata anzi tutt’altro. A disposizione,Alessio.
enrico genovese dice
Buongiorno, complimenti per l’articolo e le risposte, approfitto anch’io…
Vorrei posare un parquet industriale di rovere su massetto radiante. Le lamelle avrebbero spessore di 14 mm e dimensioni 23 x 300 mm. Ho letto che per il riscaldamento a pavimento non sarebbero indicati i parquet di legno massello, ma meglio i prefiniti. Ma comunque che il rovere è un legno stabile ed è indicato. Io ho anche pensato che essendo le lamelle di dimensioni molto minori rispetto ai listoni avranno meno problemi di futuro assestamento/movimento del legno… Voi vedete qualche problema? Il parchettista mi avrebbe consigliato la colla bicomponente, che quella silanica rimane sempre un po’ morbida e non si indurisce… voi cosa ne pensate? Dal punto di vista delle “esalazioni” dovute al riscaldamento a casa vostra che colla mettereste? Grazie
Alessio dice
Buongiorno, grazie infinite per i complimenti.
I parquet in massello su massetto radiante possono avere qualche problematica in più nell’arco nella vita rispetto ad un prefinito ,quest’ultimo infatti potrebbe nel tempo avere meno problemi di ritiro ed essere più stabile tuttavia anche il massello va benissimo e non è “vietato”.
Su massetto radiante,come le diceva anche il suo parchettista, è sempre consigliata la colla bicomponente. Le consiglio per il fattore esalazioni una colla con classificazione EC1 adatta a massetti radianti. Il formato se listoncino (lamparquet ) o industriale ha la medesima resa quindi può optare per quello che più la aggrada esteticamente.Restiamo a completa disposizione.
barbara dice
Salve dovrei montare un laminato in un open space di 130 mq e non vorrei utilizzare giunti.E’ possibile magari incollandolo?Anche perchè ho da rivestire anche dei grandi gradini per continuare la pavimentazione.Grazie mille in anticipo per la risposta.
Alessio dice
Buongiorno!I laminati nascono per essere montati flottanti e non si possono incollare .Hanno bisogno ,salvo particolari modelli, dei giunti di dilatazione. Oltretutto sconsigliamo il rivestimento con il laminato . I giunti generalmente vengono messi sulla soglia delle porte a nasconderli un pò. Capisco che ,in un open space ,non siano molto belli esteticamente ma non metterli potrebbe compromettere la corretta posa del pavimento creandole non pochi problemi.Il mio consiglio è,se non ha già acquistato il laminato, di comprarne uno idoneo alla posa senza giunti per grandi metrature oppure prendere in considerazione un pavimento in pvc/spc.Resto a disposizione.
Antonio dice
Buonasera,
Vorrei chiederle se l’utilizzo di colle per incollare parquet in legno su massetto radiante può determinare problemi di salubrità all’ambiente domestico.
Infatti, stavo valutando se installare un parquet floattante (no colla) per evitare problemi.
Cosa mi consiglia?
Grazie
Alessio dice
Buonasera! Partiamo dal presupposto che qualsiasi tipo di collante è Comunque himica per cui, anche se in minima parte, qualcosa nell’aria rilascia sempre. Detto questo ci sono collanti idonei per questo tipo di posa, basta sceglierli esenti da etichettature di rischio. Ha due possibilità di scelta, la classica colla bi-componente ormai da moltissimi anni sul mercato che però mescola al collante una parte di acido catalizzatore, oppure un collante silanico monocomponente. Ci sono molte scuole di pensiero al riguardo, a seconda del parchettista che sceglie può consigliarle una colla rispetto ad un’altra; personalmente mi trovo molto bene con i collanti monocomponenti (ovviamente su un prefinito)
Valerio dice
Salve vorrei posare delle tavole spessore 3cm di lamellare per rivestire una scala in cemento che colla consiglia?
Grazie in anticipo
Alessio dice
Buongiorno! Andrei su una colla bi-componente. Ci sono tante marche valide, noi utilizziamo la Chimiver, in particolare la Hercules