• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Parquet Livorno

L'eleganza oltre l'arredo

  • Home
  • Pavimenti
    • Parquet Prefinito
    • Parquet Tradizionale
    • Parquet Laminato
    • Info sul parquet
      • Tipologie di posa Parquet
      • Informazioni sul parquet
    • Accessori
      • Battiscopa
      • Accessori per la posa
  • Esterni
    • Parquet Decking
    • Pavimenti in resina
    • Twix
    • Frangisole
  • Preventivo
  • Promozioni
  • Clap!
    • Pagina Clap!GO
    • Pagina CLAP 3D
  • Decking
  • Blog
  • Lavori
  • Contatti

Battiscopa

Ti trovi qui: Home / Blog-Parquet-Livorno / Battiscopa

Blog-Parquet-Livorno, come scegliere il pavimento, Parquet prefinito, Parquet Tradizionale · 29 Maggio 2015

Il battiscopa spesso è sottovalutato quando si sceglie un pavimento. In realtà è molto importante perchè oltre a rifinire la stanza e l’appartamento è complementare ad una posa fatta bene.

Se si sceglie di mettere un parquet bisogna aver chiaro che questo ha bisogno di una fuga perimetrale di almeno un 1 cm per permettergli durante l’anno di fare i suoi movimenti liberamente senza rischiare che, se gonfia troppa, possa “saltare” tutta la pavimentazione.

Ecco che entra in gioco il battiscopa. Regola fondamentale è quella di scegliere un battiscopa con spessore almeno 13 mm che vada così a coprire la fuga perimetrale sopra citata.

Una volta chiaro questo concetto ci possiamo sbizzarrire su cosa più ci piace.

Tendenzialmente si opta per un classico battiscopa becco di civetta 70×13 in coordinato al legno ma adesso va molto in voga anche il 50×13 squadrato un modello un pò più moderno.

battiscopa classico
battiscopa classico

Vi è molta richiesta anche per il battiscopa bianco e qui vi diciamo di fare molta attenzione.

Il battiscopa bianco è infatti molto delicato,  è  bello perchè quando si vuole staccare completamente dalla pavimentazione dà risalto però, la sua riuscita, non è certo quella che si vede nelle riviste.

battiscopa bianco
battiscopa bianco

 

Nella realtà in battiscopa bianco deve fare i conti con molte inconvenienti :

– Muri storti . Non è così raro come si può credere! Molto abitazioni su cui abbiamo fatto dei sopralluoghi avevano le pareti storte e questo ci costringe ad usare due nemici del battiscopa bianco e cioè chiodi e silicone.

– Chiodi. Sono essenziali quando il battiscopa non riesce ad aderire benissimo al muro con l’impiego della sola colla. Mettere però un chiodo nel battiscopa bianco è senz’altro di forte impatto alla vista.

– Silicone. Le rifiniture fatte con il silicone, se pur bianco, hanno un colore diverso dal battiscopa bianco ( in genere un bianco ral ) e con il tempo tende a scurire mostrando uno stacco di colore evidente.

Ecco che quindi spesso può essere più utile optare per un coordinato. Magari scegliendo un modello che più ci aggrada ( alto, basso , lavorato ) ma che nasconde di più l’inconvenienti che si possono incontrare.

Con questo comunque non vogliamo scoraggiare chi ha intenzione di mettere un battiscopa bianco ma vogliamo che il cliente sia al corrente dei pro e dei contro e prenda la sua decisione serenamente.

 

 

Archiviato in:Blog-Parquet-Livorno, come scegliere il pavimento, Parquet prefinito, Parquet Tradizionale Contrassegnato con: battiscopa, parquet, profili, rifiniture

Post precedente: « Durezza Brinell e Durezza Janka
Post successivo: Decking : come sceglierlo »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

I battiscopa impiallacciati si distinguono dai battiscopa massello in quanto hanno una struttura realizzata con pannelli multistrato rivestita poi con piallacci di specie legnose pregiati sulla superficie a vista.

Risulta essere una soluzione tecnica più economica, con un risultato sia funzionale che estetico del tutto simile ai profili in legno massiccio. L’unica avvertenza è che dato il supporto su multistrato retto da collante è sconsigliabile la posa in ambienti troppo umidi quali cantine o luoghi interrati.

Footer

Ultime News

  • Clap 3D spina di pesce
  • Vernice igienizzante antibatterica per il parquet
  • Pulizia del Parquet : 5 consigli per voi
  • Parquet Xilema : una seconda vita al legno
  Valex Parquet Livorno®
via dei pelaghi 104
57124 Livorno (LI)
P.I. 01845260494
C.F.: CHPLSS87R22E625B
Cellulare:3407236053
Fisso:0586320736
Scrivici su Whatsapp
E-mail:info@parquetlivorno.it
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
Privacy Policy Cookie Policy

Copyright © 2023 · Showcase Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi